• 75.236 KM linee in alta tensione gestite
  • 30 interconnessioni con l’estero
  • 41,2%del fabbisogno elettrico italiano è coperto da fonti rinnovabili
  • 3.680,2 miliardi € di ricavi nel 2024
  • 17,7 miliardi € sulle infrastrutture elettriche nazionali nel Piano Industriale 2024-2028
  • ~ 2,4 miliardi € in digitalizzazione e innovazione
  • 6.420 dipendenti al 31 dicembre 2024
Il nostro purpose

Siamo dietro l’energia che usi ogni giorno

Abbiamo la responsabilità di garantire la continuità del servizio elettrico, condizione indispensabile perché l’elettricità arrivi in ogni istante a case e imprese in Italia. Assicuriamo a tutti parità di accesso all’elettricità e lavoriamo per consegnare energia pulita alle generazioni future.
La nostra Vision

Pensiamo al futuro dell’energia

Ci impegniamo per un futuro alimentato da energia pulita, favorendo nuovi modi di consumare e di produrre basati sempre più sulle fonti rinnovabili per raggiungere gli obiettivi di una transizione energetica che sia equa e inclusiva, anche riducendone i costi. Grazie alla nostra visione d’insieme del sistema elettrico e alle nuove tecnologie digitali, guidiamo il percorso del Paese verso l’azzeramento delle emissioni di gas serra al 2050, in linea con i target climatici europei.

I principali risultati economico-finanziari

(€/milioni)

La nostra mission

Terna investe per lo sviluppo dell’Italia

Assicuriamo la sicurezza energetica e l’equilibrio tra domanda e offerta di elettricità 24 ore su 24, mantenendo il sistema affidabile, efficiente e accessibile a tutti. Investiamo e innoviamo ogni giorno per sviluppare una rete elettrica in grado di integrare l’energia prodotta da fonti rinnovabili, collegando sempre meglio le diverse aree del Paese e rafforzando le interconnessioni con l’estero, con un approccio sostenibile e attento alle esigenze dei territori e delle persone con cui lavoriamo.

Le richieste di connessione di nuovi impianti a fonte rinnovabile

(MW)


Nel grafico è rappresentata la potenza delle richieste di connessione con Soluzione Tecnica Minima Generale (STMG) accettata; al mouseover su ogni colonna è presente anche il numero di pratiche.
Dati aggiornati al 31 dicembre 2024.