SISTEMA DI GESTIONE DEI RISCHI
OBIETTIVI AZIENDALI
(strategici e recurring)
RISK ASSESSMENT DI GRUPPO
guidato dall'Enterprise Risk Management
Enterprise Risk (TOP DOWN)
Process Risk (BOTTOM UP)
Cybersecurity
Health & Safety
Fraud Management
Ambiente
Compliance
Privacy
Sistemi di Gestione
Presidio
L. 262/05
Altri ambiti
Ambiti di controllo

Fattori abilitanti nel modello

Chart-round-4 O b i e t t i v i S T R A T E G I C I O b i e t t i v i R E C U R R I N G ( S t a k e h o l d e r & A s s e t )

Terna è esposta a rischi operativi legati sia agli aspetti tecnici delle opere sia a fattori esterni, come iter autorizzativi o opposizioni territoriali, che possono incidere su tempi e realizzazione degli interventi. Un’attenzione prioritaria è riservata alla salute e sicurezza delle persone Terna e dei lavoratori delle imprese coinvolte nei cantieri, attraverso misure mirate a prevenire ogni rischio per l’incolumità. Ulteriori aspetti che espongono il Gruppo a rischi operativi riguardano la gestione della rete di trasmissione nazionale così come l’affidabilità delle infrastrutture ICT, essenziale per garantire la continuità operativa. Infine, il Gruppo investe nel rafforzamento del proprio capitale umano, puntando sull’attrazione e la valorizzazione di competenze tecniche altamente specialistiche, sempre più strategiche e richieste.

I rischi legali per Terna consistono nelle potenziali conseguenze negative del mancato rispetto degli obblighi contrattuali in relazione alle attività che il Gruppo svolge. Questi rischi possono risultare in sanzioni o contenziosi legali causati da inadempienze rispetto a quanto stabilito dalle clausole contrattuali. Il verificarsi di questi rischi potrebbe arrecare un danno patrimoniale, economico e/o reputazionale per il Gruppo.

Il rischio di non conformità si riferisce alla possibilità che Terna violi leggi o regolamenti, con potenziali conseguenze penali, civili, tributarie, amministrative, economiche o reputazionali. Per gestire efficacemente questo tipo di rischio, Terna ha rafforzato la propria governance attraverso l’adozione di un Sistema di Gestione della Compliance, affiancato ad altri strumenti aziendali già in uso (come il Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/01, il Trade Compliance, il Modello L. 262/05, o il Tax Control Framework).

Il Gruppo opera in un contesto europeo caratterizzato da una forte accelerazione della transizione energetica, che sta mettendo sotto pressione la capacità produttiva dei principali fornitori. L’aumento degli investimenti da parte dei gestori di rete europei può generare criticità come la delocalizzazione della produzione, la scarsità di risorse specializzate e la saturazione della capacità produttiva in alcuni settori, con il rischio di ritardi o costi aggiuntivi nella realizzazione dei progetti. Per affrontare queste sfide, Terna adotta un approccio proattivo nella gestione dei rischi, basato su un’attenta pianificazione, la diversificazione dei fornitori (dove possibile) e il monitoraggio costante del mercato.

L’aumento di eventi atmosferici estremi legati al cambiamento climatico rappresenta una minaccia crescente per l’infrastruttura elettrica di Terna, con il rischio di compromettere la continuità e la qualità del servizio. Per rispondere a questi rischi, Terna ha sviluppato un Piano di Resilienza che prevede significativi investimenti per il rafforzamento della rete. Oltre ai rischi naturali, Terna è esposta anche a minacce dolose, come attacchi cyber, accentuate dall’instabilità geopolitica. Questi eventi possono causare interruzioni di sistema, perdita di dati e danni reputazionali. Per questo motivo, Terna adotta rigorosi presidi tecnologici, procedurali e organizzativi per garantire il massimo livello di sicurezza e contenimento del rischio.

Terna opera in un contesto regolatorio definito dalla concessione governativa e dalle disposizioni dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Questa struttura espone il Gruppo a rischi normativi che possono influenzare i ricavi, quindi è richiesta una gestione attenta e strategica del rischio. Inoltre, Terna deve affrontare fattori economico-finanziari come la volatilità dei prezzi delle commodity, influenzata dalle tensioni geopolitiche internazionali, e le variazioni dei tassi di interesse, che possono impattare costi operativi, investimenti e gestione del debito. Per questo motivo, il Gruppo adotta un approccio flessibile e mirato a garantire resilienza e sostenibilità nel lungo termine.

Categorie rischi

Categorie rischi INIZ I ALE INFOR M ALE DEFIN IT O A V AN Z A T O Maturità Risk Management BASSA MED I A A L T A CR I TICA S ev erity (*)

(*) Severity: prodotto (Impatto) x (Probabilità)

Legenda
  • Rischio basso
  • Rischio medio
  • Rischio alto
  • Rischio critico