Icona gestione rischi
SISTEMA DI GESTIONE DEI RISCHI
Icon obiettivi aziendali
OBIETTIVI AZIENDALI
(strategici e recurring)
Icona risk assessment
RISK ASSESSMENT DI GRUPPO
guidato dall'Enterprise Risk Management
Enterprise Risks (TOP DOWN)
Process Risks (BOTTOM UP)
Cybersecurity
Health & Safety
Fraud Management
Ambiente
Compliance
Privacy
Sistemi di Gestione
Presidio
L. 262/05
Altre funzioni
Funzioni di controllo

Eventi di rischio connessi al contesto competitivo, regolamentare, ai cicli congiunturali, alle condizioni e agli andamenti economico-finanziari dei mercati in cui il Gruppo opera, che potrebbero influenzare la capacità dell’Azienda di realizzare i propri obiettivi strategici.

Vai ai rischi di mercato e finanziari

Eventi di rischio connessi a disfunzioni di processi, procedure, sistemi informativi ovvero risorse umane, con conseguenti perdite/danni per l’Azienda.

Eventi di rischio connessi all’inadeguatezza della documentazione legale/contrattuale o ad altre situazioni che potrebbero esporre l’Azienda a contenziosi, perdite economiche e/o danni reputazionali.

Eventi di rischio generati da controparti (finanziarie, commerciali, industriali, istituzionali) con cui il Gruppo opera o si interfaccia, ivi inclusa l’incapacità di adempiere alle obbligazioni assunte ovvero alla possibilità che comportamenti di questi ultimi possano nuocere la reputazione di Terna e/o generare perdite o altri danni.

Eventi di rischio connessi a violazioni di leggi, normative, regolamenti e altre prescrizioni (interne ed esterne) con possibili ripercussioni in termini di sanzioni, perdite finanziare e/o danni reputazionali.

Eventi di rischio derivanti da fenomeni naturali (es. terremoti, alluvioni, maltempo, incendi, epidemie/pandemie) e da eventi dolosi (es. furti, manomissioni, atti terroristici).

OBIETTIVO TEMI MATERIALI CAPITALI IMPATTATI STAKEHOLDER IMPATTATI RISCHI PRIORITARI LEGATI ALL'OBIETTIVO RISCHI MINORI LEGATI ALL'OBIETTIVO
DESCRIZIONE RISCHIO CATEGORIA RISCHIO AZIONE DI GESTIONE OPPORTUNITÀ
#1 CYBER ATTACK icona Outside in - inside out
CONTINUITÀ E QUALITÀ
DEL SERVIZIO ELETTRICO
Qualità, sicurezza e continuità del servizio elettrico Resilienza della rete Cyber security e tutela della privacy Innovazione e digitalizzazione Impatti economici sulla collettività Riduzione delle emissioni di CO2 del Gruppo icona capitale infrastrutturale icona capitale finanziario icona capitale intellettuale icona capitale naturale Finanziatori Azionisti Collettività Comunità locali Operatori del servizio elettrico Dipendenti Rischio connesso a cyber attack, ad esempio tramite ransomware, che potrebbero causare:
  • perdita di visibilità degli impianti;
  • indisponibilità temporanea di sistemi;
  • perdita di dati e/o extra-costi per il ripristino.
Eventi naturali / Dolosi ESG
  • Sistemi di protezione internet, protezione perimetrale e segregazione delle reti IT-OT;
  • Processi di monitoraggio consolidati (CERT - Computer Emergency Response Team) in ambito IT;
  • Campagne di awareness;
  • Crash Program delle Vulnerabilità su sistemi e apparati di rete;
  • Adozione progressiva standard sicuri di comunicazione.
Più rapido incremento del livello di sicurezza della rete, anche attraverso il progressivo consolidamento della consapevolezza della rilevanza della minaccia cibernetica che ha imposto il passaggio da strategie di contrasto ad un approccio proattivo.
  • Ritardi nel raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica icona Outside in - inside out
  • Inadeguatezza del sistema elettrico rispetto al target 2025 di phase out dal carbone icona Outside in - inside out
  • Peggioramento della qualità del servizio per inadeguato mix produttivo icona Outside in - inside out
  • Difficoltà nella gestione del nuovo modello di consumo icona inside out
  • Incertezza delle nuove risorse di flessibilità icona inside out
  • Perdita visibilità e controllo della rete con conseguente deterioramento del servizio
#2 NON ADEGUATA DISPONIBILITÀ DI ENERGIA PRIMARIA Icona Outside in - inside out
Rischio connesso alla potenziale non adeguata disponibilità di energia primaria (es. gas), principalmente a causa dell'attuale contesto geopolitico e degli effetti del cambiamento climatico (crisi idriche, siccità…).
Rischio di contesto / Mercato ESG
  • Partecipazione al «Comitato Tecnico di emergenza e monitoraggio del sistema gas» presso il Ministero (MASE);
  • Processo di valutazione dell'adeguatezza del sistema nazionale ed europeo;
  • Campagna di sensibilizzazione "Noi Siamo Energia".
Rafforzamento interconnessioni e incentivo al maggior utilizzo di fonti di energie rinnovabili, accelerando il processo di transizione e di indipendenza energetica del Paese.
#3 SEPARAZIONE DELLA RETE DI TRASMISSIONE EUROPEA Icona Outside in
Rischio connesso a eventi atmosferici estremi / non corretta impostazione degli assetti di esercizio secondo i criteri di sicurezza n-1*, con possibili conseguenti fenomeni a cascata che comportano sovraccarichi / fuori servizio delle linee, eventi critici e incidenti rilevanti sulla rete di trasmissione europea interconnessa con separazione di porzioni della stessa rete e disalimentazioni diffuse.
Rischio operativo ESG
  • Piani di difesa, regole e criteri (Regolamenti Europei) comuni a tutti i TSO membri di ENTSO-E;
  • Attività di supporto tecnico al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica per il "Piano di Gestione dei Rischi del sistema elettrico italiano".
Ulteriore rafforzamento dello standing internazionale di Terna attraverso la condivisione delle sue best practice (tecnologie innovative di cui sopra). Partecipazione attiva alla ricerca di soluzioni condivise e loro successiva adozione, a beneficio della resilienza della RTN.
#4 AUMENTO SEVERITÀ FENOMENI ATMOSFERICI Icona Outside in
Rischio connesso all'intensificazione di eventi atmosferici estremi (trombe d'aria, forti nevicate, ghiaccio, inondazioni) con conseguenti impatti sulla continuità e qualità del servizio offerto da Terna e/o danneggiamenti ad attrezzature, macchinari, infrastrutture e rete.
Eventi naturali / Dolosi ESG
Nuovi investimenti per incrementare la resilienza della rete elettrica e identificazione di azioni mitigative.
  • Sviluppo di tecnologie innovative - anche attraverso collaborazioni strutturate con startup ("Open Innovation") - finalizzate al monitoraggio degli eventi atmosferici e al conseguente incremento della resilienza della RTN.
  • Brevettabilità delle soluzioni di cui sopra con successive opportunità di business non regolato.
#5 CRISI SUPPLY CHAIN E/O CAMBIO STRATEGIA KEY SUPPLIER icona Outside in
CLIENTI, FORNITORI
E BUSINESS PARTNER
Catena di fornitura sostenibile Salute, Sicurezza e Diritti dei lavoratori Promozione dell'economia circolare icona capitale umano icona capitale naturale icona capitale intellettuale icona capitale infrastrutturale Fornitori Dipendenti Collettività Rischio connesso a cambiamenti della strategia dei fornitori chiave a fronte di maggiore attrattività di altri settori (es. energie rinnovabili, automazione industriale), mercati geografici (es. India) e/o cambiamento di priorità con conseguenti ritardi/extra-costi nell'esecuzione delle opere di Piano. Rischio acuito dalla crisi della supply chain globale conseguente la pandemia, dai conflitti russo-ucraino e israelo-palestinese e dal processo di transizione energetica avviato in molti Paesi.
Rischio controparte ESG
  • Azioni per ingaggiare il fornitore in anticipo (inserimento di "notice to proceed");
  • Potenziamento scouting secondo un approccio proattivo e ampliamento parco fornitori.
Incremento del capitale reputazionale del Gruppo attraverso l'ampliamento dei posti di lavoro (Full Time Equivalent-"FTE") reso possibile dall'inclusione di nuovi fornitori nel relativo Albo.
  • Lock in su forniture chiave icona Outside in
  • Fallimento di fornitori critici icona Outside in
#6 SATURAZIONE CAPACITÀ OPERATIVA DEI FORNITORI Icona Outside in
Rischio connesso alla capacità di fornitori di eseguire un piano impegnativo e/o di impossibilità di adeguamento tempestivo della loro offerta alla domanda crescente di Terna, con conseguenti ritardi nella realizzazione delle opere previste a Piano.
Rischio controparte ESG
  • Azioni per ampliamento dei comparti qualificati;
  • Analisi dei rischi per singolo fornitore;
  • Internalizzazione forniture strategiche (es. cavi interrati).
Incremento del capitale reputazionale del Gruppo attraverso concrete azioni di ascolto e supporto ai fornitori più esposti al rischio di saturazione delle proprie capacità.
#7 AUMENTO DEGLI OBBLIGHI IMPOSTI DALLE MISURE RESTRITTIVE (O "SANZIONI") IRROGATE DA ISTITUZIONI (ES. ONU, UE, USA, UK) icona Outside in - inside out
ENERGY SOLUTION /
CONNECTIVITY
Realizzazione della transizione energetica Impatti economici sulla collettività icona capitale finanziario icona capitale infrastrutturale icona capitale intellettuale icona capitale sociale e relazionale Collettività Comunità locali Decisori pubblici e autorità Operatori del sistema elettrico Il difficile contesto esterno, le tensioni geopolitiche e le Sanzioni Internazionali emesse dalle istituzioni (ONU, UE, USA, UK) verso alcuni Paesi rendono più complessi i rapporti con controparti nazionali ed estere. L'inasprimento ulteriore del quadro sanzionatorio internazionale potrebbe comportare una riduzione delle controparti con cui è consentito lavorare e/o esporre maggiormente al rischio di incorrere in Sanzioni Internazionali.
Rischio compliance Rischio controparte ESG
  • Due Diligence delle entità che intrattengono rapporti con il Gruppo e dei materiali e/o servizi oggetto di scambio, con riguardo alle commesse con aspetti export;
  • Monitoraggio del quadro geopolitico;
  • Continuo monitoraggio degli aggiornamenti normativi con focus su aspetti sanzionatori.
Sviluppo di relazioni con Terze Parti altamente affidabili in termini economico-finanziari, di trade compliance e misure restrittive (Sanctions) e, più in generale, affidabilità reputazionale.
  • Vincoli allo sviluppo del settore non regolato dovuti all'applicazione di approcci/ politiche del settore regolato icona Outside in
  • Annullamento o ritardo di commesse ANR
#8 TEMPISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE, IN PARTICOLARE DI GRANDI DIMENSIONI icona Outside in - inside out
EVOLUZIONE RETE
ELETTRICA NAZIONALE
Realizzazione della transizione energetica Qualità, sicurezza e continuità del servizio elettrico Resilienza della rete Gestione delle relazioni con gli stakeholder Impatti ambientali delle infrastrutture elettriche sul territorio Tutela della biodiversità Impatti economici sulla collettività icona capitale finanziario icona capitale infrastrutturale icona capitale intellettuale icona capitale sociale e relazionale icona capitale naturale Collettività Operatori del sistema elettrico Decisori pubblici e autorità Comunità locali Rischio connesso a ritardi o slittamenti in fase di execution delle opere, in particolare quelle di grandi dimensioni. Tale eventualità potrebbe comportare impatti secondo diversi punti di vista (es. finanziario, reputazionale e di sistema).
Rischio operativo ESG
  • Gestione centralizzata dei processi di realizzazione delle opere di maggior rilievo;
  • Monitoraggio stato avanzamento delle opere;
  • Gestione oculata della liquidità aziendale;
  • Modello organizzativo per la gestione dei progetti, con review e avanzamenti periodici;
  • Definizione delle fasi del processo di Project Control e dei relativi output;
  • Rafforzamento del coordinamento tra le strutture aziendali coinvolte nel processo.
La realizzazione degli investimenti previsti dal Piano Industriale è coerente con l'obiettivo di realizzare la transizione ecologica, generando benefici di sistema.
  • Evoluzione sfavorevole del quadro normativo-politico (es. estensione VIA) icona Outside in
  • Opposizione alle opere Terna da parte di comunità territoriali / locali icona Outside in
  • Rischio controparti nelle opere di Interconnessione (es. Elmed) icona Outside in
  • Ritardi per l'attuazione di prescrizioni ambientali post autorizzative, consulenze specialistiche e verifiche ambientali sui Cantieri icona Outside in - inside out
  • Difficoltà nella gestione delle richieste di Connessione FER icona Outside in - inside out
  • Ritardi / inefficienze nella realizzazione dei progetti per ritardi nella digitalizzazione del processo di progettazione e nell'utilizzo di strumenti innovativi
  • Ritardi nell'ottenimento delle autorizzazioni delle opere con conseguente impatto sul piano degli investimenti icona Outside in - inside out
  • Operatività ridotta e ritardi per eventuali pandemie/infezioni icona Outside in
#9 RECRUITING DI RISORSE CON COMPETENZE TECNICHE / ALTAMENTE SPECIALISTICHE icona Outside in
PEOPLE DEVELOPMENT
& CHANGE MANAGEMENT
Sviluppo e Benessere del personale Promozione dell'inclusione e della diversità icona capitale umano Dipendenti Azionisti Per il raggiungimento degli obiettivi sfidanti previsti a Piano, il Gruppo necessita di competenze altamente specialistiche, con prevalenza di competenze STEM. Le dinamiche del mercato del lavoro stanno, inoltre, alimentando il fenomeno dello skill shortage e del talent shortage di candidati in possesso di tali specifiche qualifiche e conoscenze.
Rischio operativo ESG
  • Ampliamento dei canali di employer branding e recruitment;
  • Attivazione di partnership con Mondo Accademico (es. Tyrrhenian Lab) per accelerare lo sviluppo di competenze tecniche e manageriali;
  • Processo di talent management;
  • Rafforzamento del Piano di Formazione.
Incremento del capitale reputazionale e trattenere talenti, in particolare i giovani, creando un contesto professionale di maggiore ingaggio e coinvolgimento per i dipendenti. Sviluppo di partnership con Università per identificare specifici percorsi di formazione della conoscenza tecnica e manageriale in risposta alle esigenze di nuove skill e mestieri.
#10 INFORTUNI / INCIDENTI SUL LAVORO icona inside out
HUMAN
RIGHTS
Cyber security e tutela della privacy Catena di fornitura sostenibile Salute, Sicurezza e Diritti dei lavoratori Sviluppo e Benessere del personale Promozione dell'inclusione e della diversità Gestione delle relazioni con gli stakeholder Impatti ambientali delle infrastrutture elettriche sul territorio icona capitale sociale e relazionale icona capitale umano icona capitale intellettuale icona capitale naturale Fornitori Dipendenti Collettività Comunità locali Operatori del sistema elettrico Azionisti Rischio connesso ad infortuni e/o incidenti gravi/mortali che possono determinare conseguenze per la salute di dipendenti e/o appaltatori e subappaltatori, oltre che impedire il conseguimento degli obiettivi aziendali di salvaguardia della salute delle persone e avere anche ripercussioni gravi su reputazione e credibilità del Gruppo.
Rischio operativo ESG
  • Programma nazionale di trasformazione culturale in ambito H&S «Eccellenza in Sicurezza»;
  • Processo di Qualificazione e monitoraggio di appaltatori e subappaltatori;
  • Piano Monitoraggio sicurezza cantieri;
  • Presidio normativo;
  • Tavoli tecnici (es. Terna-ANIE) su tematiche HSE e sicurezza sul lavoro per tutta la filiera.
Promozione esterna dei processi, delle soluzioni adottate (es. Smart DPI) da Terna e dei risultati ottenuti con conseguente incremento del capitale reputazionale di Terna in termini di azienda attenta ai diritti umani dei lavoratori. Maggiore attrattività di Terna presso investitori socialmente responsabili (SRI). Positive ricadute sul capitale finanziario per effetto del contenimento delle tariffe dei premi INAIL per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti.
  • Mancato rispetto dei diritti umani da parte di fornitori esteri icona outside in - inside out
#11 COORDINAMENTO E GOVERNANCE NEI PROGETTI TRASVERSALI
INNOVAZIONE
E DIGITALIZZAZIONE
Realizzazione della transizione energetica Qualità, sicurezza e continuità del servizio elettrico Resilienza della rete Innovazione e digitalizzazione Riduzione delle emissioni di CO2 del Gruppo Impatti economici sulla collettività icona capitale finanziario icona capitale infrastrutturale icona capitale intellettuale icona capitale sociale e relazionale icona capitale naturale Collettività Operatori del sistema elettrico Decisori pubblici e autorità Collettività Comunità locali Fornitori Azionisti Rischio di un coordinamento inefficace fra diverse direzioni aziendali coinvolte e governance dei progetti e iniziative trasversali. Il mancato coordinamento potrebbe portare a reworking, influenzando negativamente la motivazione e la collaborazione fra strutture aziendali.
Rischio operativo ESG
  • Monitoraggio puntuale progetti (tempi, costi, qualità) con le metodologie di Project Management;
  • Monitoraggio integrato del portfolio progetti;
  • Gestione puntuale delle criticità a livello interdirezionale in caso di necessità.
Promozione di una cultura aziendale orientata alla collaborazione e alla condivisione delle migliori pratiche, aumentando così la motivazione e la coesione tra i dipendenti.
  • Criticità nel processo di innovazione tecnologica a supporto delle attività di gestione del sistema elettrico (SO)
  • Inadeguato utilizzo di strumenti di Data Analytics e dell'Intelligenza Artificiale icona inside out
  • Perdita di know how e inefficiente gestione della proprietà intellettuale icona outside in
OBIETTIVO TEMI MATERIALI CAPITALI IMPATTATI STAKEHOLDER IMPATTATI RISCHI PRIORITARI LEGATI ALL'OBIETTIVO RISCHI MINORI LEGATI ALL'OBIETTIVO
DESCRIZIONE RISCHIO CATEGORIA RISCHIO AZIONE DI GESTIONE OPPORTUNITÀ
COMUNICAZIONE ESTERNA
& BRAND IMAGE
Integrità nella conduzione del Business Gestione delle relazioni con gli stakeholder icona capitale sociale e relazionale Collettività Comunità locali Azionisti ASSENZA RISCHI PRIORITARI
ASSOCIATI A TALE OBIETTIVO
  • Diffusione mediatica sfavorevole per Terna icona outside in
  • Peggioramento dell'immagine del Gruppo per utilizzo inappropriato dei canali social da parte dei Dipendenti icona outside in
  • Rischio "Corporate Giving"
DATI, INFORMAZIONI
E SISTEMI INFORMATIVI
Cyber security e tutela della privacy icona capitale infrastrutturale icona capitale intellettuale icona capitale finanziario Collettività Operatori del servizio elettrico Fornitori Dipendenti ASSENZA RISCHI PRIORITARI
ASSOCIATI A TALE OBIETTIVO
  • Compliance alla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali nazionale ed europea icona outside in - inside out
  • Compliance alla Direttiva NIS 2 (Network and Information Security) icona outside in
  • Malfunzionamento dei Sistemi Digitali di Stazione icona outside in
  • Breakdown di infrastrutture/servizi ICT
  • Irraggiungibilità di applicazioni / sistemi / sale controllo icona outside in
  • Obsolescenza tecnologica dei vettori legacy
  • Compliance alle normative italiane ed europee alle normative in ambito cybersecurity icona outside in
  • Truffa informatica (es. Social Engineering) icona outside in - inside out
  • Perdita di riservatezza e/o disponibilità di dati e servizi migrati in cloud icona outside in - inside out
ENTI REGOLATORI
E ALTRI STAKEHOLDER ISTITUZIONALI
Gestione delle relazioni con gli stakeholder Impatti economici sulla collettività icona capitale intellettuale icona capitale finanziario Collettività Comunità locali Fornitori Dipendenti ASSENZA RISCHI PRIORITARI
ASSOCIATI A TALE OBIETTIVO
  • Incertezza della regolazione ROSS Integrale icona outside in
  • Mancato rinnovo della Concessione (Scadenza 2030) icona outside in
  • Evoluzione valore WACC (periodo 2025-27 e 2028) icona outside in
  • Incertezze legate ai meccanismi di incentivazioni Output based icona outside in
  • Violazione dei vincoli di unbundling e di normative (antitrust, AGCOM) in attività non regolate icona outside in
  • Criticità nella selezione degli investimenti / valutazione della loro utilità per il SEN icona outside in - inside out
  • Esecuzione dei meccanismi di asta per la realizzazione dei sistemi di accumulo ripercussioni reputazionali in caso di criticità nella definizione e gestione delle nuove regole icona inside out
  • Mancato raggiungimento target incentivi MSD icona outside in - inside out
GESTIONE
ASSET FISICI
Resilienza della rete Impatti ambientali delle infrastrutture elettriche sul territorio Tutela della biodiversità icona capitale infrastrutturale icona capitale intellettuale icona capitale naturale icona capitale finanziario Collettività Comunità locali Dipendenti ASSENZA RISCHI PRIORITARI
ASSOCIATI A TALE OBIETTIVO
  • Malfunzionamento / guasto di componenti di infrastrutture di rete (e.g. trasformatori, conduttori) icona outside in - inside out
  • Intercettazione non tempestiva di nuove normative secondarie (presidio normativo / tecnico) icona outside in
  • Attentati terroristici icona outside in
  • Danneggiamento / atti vandalici / furti da parte di terze parti su impianti e attrezzature
SVILUPPO
INTERNAZIONALE
N/A icona capitale finanziario Azionisti Finanziatori Fornitori Dipendenti Collettività ASSENZA RISCHI PRIORITARI
ASSOCIATI A TALE OBIETTIVO
  • Problematiche nelle iniziative di sviluppo internazionale con conseguente perdita di valore icona outside in
  • Contenziosi legali in corso in Brasile icona outside in
  • Ritardi / Extra-costi in fase di dismissione dei progetti icona outside in
  • Penali per interruzione di servizio icona outside in
GESTIONE
FINANZIARIA
N/A icona capitale finanziario Azionisti Finanziatori Fornitori Business partner Dipendenti Collettività ASSENZA RISCHI PRIORITARI
ASSOCIATI A TALE OBIETTIVO
  • Volatilità dei prezzi delle commodity icona outside in
  • Andamento sfavorevole dei tassi di interesse a medio-lungo termine (>12 mesi) icona outside in
  • Downgrade del rating di Gruppo icona outside in
  • Default / insolvenza della controparte finanziaria icona outside in
  • Oscillazione dei tassi di interesse a breve termine (<12 mesi) icona outside in
  • Crescenti impegni finanziari del Gruppo icona outside in
ENVIRONMENT Catena di fornitura sostenibile Innovazione e digitalizzazione Impatti ambientali delle infrastrutture elettriche sul territorio Tutela della biodiversità Riduzione delle emissioni di CO2 del Gruppo Promozione dell'economia circolare icona capitale sociale e relazionale icona capitale infrastrutturale icona capitale intellettuale icona capitale naturale Fornitori Collettività Comunità locali ASSENZA RISCHI PRIORITARI
ASSOCIATI A TALE OBIETTIVO
  • Mancato raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni (target SBT) per rallentamenti nello sviluppo della rete icona outside in - inside out
  • Perdita gas effetto serra (incidenti ambientali) icona outside in - inside out
GOVERNANCE
& ORGANIZATIONAL FRAMEWORK
Integrità nella conduzione del Business Efficacia del modello di Governance Gestione delle relazioni con gli stakeholder icona capitale sociale e relazionale icona capitale intellettuale Azionisti Finanziatori Dipendenti Fornitori Collettività Comunità locali ASSENZA RISCHI PRIORITARI
ASSOCIATI A TALE OBIETTIVO
  • Ritardi nell'adeguamento dei modelli di gestione centralizzati alle evoluzioni normative e del contesto di business icona outside in