Attività
- Assicurare le attività di ingegneria, dalla fase di prefattibilità sino all’“as built” degli impianti;
- predisporre la documentazione tecnica necessaria per l’approvvigionamento dei beni e servizi durante tutte le fasi del progetto;
- assicurare la sorveglianza del progetto esecutivo nel rispetto del progetto autorizzato e delle relative prescrizioni ed in conformità con le specifiche tecniche di riferimento;
- assicurare il collaudo in fabbrica ed in sito, e il relativo monitoraggio e controllo, di tutti i componenti e/o sistemi e la sorveglianza sulla rispondenza dei materiali alle specifiche di riferimento, alle qualificazioni riconosciute e al progetto approvato e alla loro destinazione funzionale;
- assicurare la messa in esercizio degli impianti anche attraverso la definizione delle strategie di commissioning;
- curare l’interfaccia con i fornitori e gli appaltatori per la programmazione esecutiva delle attività ed effettuare il controllo degli scostamenti mettendo in atto eventuali azioni correttive.
Il Percorso
Laurea in Ingegneria Elettrica/Civile/Energetica/Meccanica.
Attività
- Assicurare la pianificazione tecnico economica dei progetti ai fini della definizione del budget e del piano pluriennale;
- gestire le risorse interne (team di progetto) ed esterne necessarie alla realizzazione dell'intervento/opera in modo coerente con la pianificazione delle attività;
- supportare la pianificazione e l'ottenimento delle disponibilità delle aree di cantiere attraverso le fasi di asservimento ed espropri preliminari all'apertura del cantiere;
- assicurare la disponibilità della documentazione tecnica necessaria all'avvio delle gare di appalto;
- supervisionare la gestione tecnica ed economica dei contratti, a valle dell'assegnazione delle commesse (forniture/appalti) e cura i rapporti con i fornitori/appaltatori per l'avanzamento commessa;
- assicurare le attività di collaudo finale dell'impianto e la messa servizio dell’impianto.
Il Percorso
Laurea in Ingegneria Elettrica/Civile/Energetica/Meccanica.
Attività
- Redazione piani di emergenza stagionali di preparazione alle criticità per il sistema elettrico nazionale;
- definizione delle procedure e degli strumenti per il Disaster Recovery delle Sale Controllo;
- elaborazione e gestione delle procedure inerenti agli incendi boschivi con impatto sulla rete di trasmissione;
- gestione dei rapporti con le Istituzioni per i temi inerenti all’emergency management degli eventi critici;
- supporto allo sviluppo di tool per la gestione degli eventi critici e lo scambio informativo in emergenza;
- partecipazione a progetti di innovazione sulla resilienza operativa e gestione emergenze in collaborazione con Enti di ricerca e Università.
Il Percorso
Laurea in Ingegneria Energetica/Elettrica.
Attività
- Valutare la fattibilità tecnica della connessione, elaborare i preventivi di connessione, elaborare la Soluzione Tecnica Minima di Dettaglio e stipulare il Contratto di connessione degli impianti di produzione da FER;
- eseguire studi e calcoli di rete al fine di analizzare gli impatti sul sistema delle nuove connessioni, individuare soluzioni di connessione che siano efficienti garantendo la continuità e la sicurezza di esercizio e l'ottimizzazione dello sviluppo del sistema nel medio e lungo termine;
- gestire il coordinamento tecnico per tutte le tipologie di impianto (FER e non FER) verificando la conformità tecnica agli standard RTN dei progetti predisposti dai terzi, anche mediante il supporto delle strutture tecniche aziendali preposte;
- coordinare i tavoli tecnici per la localizzazione e progettazione di impianti RTN comuni a una pluralità di soggetti e aventi la medesima soluzione di connessione;
- gestire i rapporti con Amministrazioni ed Enti locali relativamente agli iter autorizzativi delle opere di connessione degli impianti di produzione, di concerto con le strutture aziendali preposte, e contribuendo alla definizione delle priorità degli interventi di rete.
Il Percorso
Laurea in Ingegneria Elettrica/Energetica.
Attività
- Gestione piattaforme di Big Data e Advanced Analytics, volte alla governance dei dati e allo sviluppo di una base unica integrata (Data Lake), finalizzata ad aumentare la qualità, l’efficacia e la resa di utilizzo dei dati a supporto del Business;
- definizione, sviluppo e implementazione di algoritmi, simulatori e modelli predittivi e attività volte a consolidare gli strumenti di analisi dati, per contribuire alla definizione di una base dati unica e consolidata.
Il Percorso
Laurea in discipline STEM.
Attività
- Sviluppare e implementare politiche, procedure e linee guida per la governance della sicurezza informatica, garantendo la gestione dei rischi cibernetici e la compliance alla normativa di settore;
- condurre verifiche di sicurezza dei sistemi informatici e delle reti, analisi tecniche approfondite volte all’identificazione delle vulnerabilità, supportando le unità tecniche nei piani di rientro;
- implementazione di Misure di Sicurezza: progettare, implementare e gestire soluzioni di sicurezza informatica per proteggere i sistemi, le reti e i dati sensibili dell'organizzazione attraverso, ad es.: installazione di firewall, software antivirus, sistemi di rilevamento delle intrusioni, soluzioni di crittografia dei dati e altre misure di sicurezza;
- monitoraggio della Sicurezza: analizzare costantemente l'ambiente informatico per individuare e rispondere prontamente a potenziali minacce o violazioni della sicurezza.
Il Percorso
Laurea in discipline STEM.
Attività
- Validazione, attraverso il processo di peer review, della coerenza dei progetti con gli standard tecnici e con le Policy di struttura;
- esecuzione dell'analisi di fattibilità dei progetti;
- supportare l'avanzamento del Piano Strategico/Operativo;
- supporto alle strutture, responsabili dei singoli progetti costituenti il Programma, in tutte le fasi del Programma stesso, dalla pianificazione all'esecuzione, attraverso processi di monitoraggio e controllo;
- definizione e monitoraggio dei fabbisogni;
- valutazione di rischi potenziali e le issues dei Programmi gestiti, in base alle esigenze di insieme, identificando le interdipendenze tra i progetti, analizzando e valutando le priorità e apportando tempestivamente le necessarie azioni correttive e/o di mitigazione del rischio;
- gestione degli stakeholder sia interni che esterni, agevolando la collaborazione tra tutte le strutture coinvolte nel processo e/o con interlocutori esterni;
- sviluppo periodico di report di avanzamento progetti.
Il Percorso
Laurea in discipline STEM/Laurea in Economia.
Attività
- Analisi della condizione tecnica di linee/impianti/componenti e della qualità del servizio fornita;
- collaborazione alla predisposizione del Piano di Mantenimento ed ai controlli in fase di esercizio;
- programmazione e gestione del Piano Operativo di Mantenimento e del Piano degli investimenti;
- esecuzione collaudi e accettazione lavori;
- controlli, manutenzioni su impianti e componenti;
- pronto intervento (ricerca guasti, messa in sicurezza, ripristino funzionalità impianti);
- attività di esercizio, manutenzione, rinnovo e sviluppo di linee elettriche aeree e in cavo interrato, o di stazioni elettriche di trasformazione.
Il Percorso
Diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico (Istituto Tecnico: elettromeccanico, elettronica ed elettrotecnica, meccanica-meccatronica ed energia, IPSIA, Geometra o Tecnico Commerciale.
Attività
- Definizione delle soluzioni architetturali ed infrastrutturali affinché vengano implementate ed evolute in modo coerente, riutilizzando risorse, piattaforme e tecnologie comuni, ed anche valutando l’introduzione di strumenti, piattaforme e tecnologie innovative attraverso scouting tecnologici e benchmarking;
- analisi della mappa applicativa e dell’infrastruttura tecnologica as-is e supporto alla modellazione ed evoluzione coerentemente con i processi di business, svolgendo l’analisi dei rischi derivanti da problemi legati alla personalizzazione del software a pacchetto nonché legati alle problematiche di sicurezza associate ad un sistema informativo integrato e complesso.
Il Percorso
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, Telecomunicazioni, Automazione o equivalente.
Attività
- individuare i trend tecnologici e di mercato funzionali alla definizione della strategia di Innovazione, alla caratterizzazione dei domini tecnologici rilevanti per il Gruppo, nonché alla valorizzazione della proprietà intellettuale del Gruppo;
- garantire l’execution dei progetti di co-innovazione con realtà a forte vocazione innovativa che offrono soluzioni pronte per rispondere ai fabbisogni di business;
- contribuire alla fase di valorizzazione delle startup del portafoglio investimenti di Terna Forward S.r.l. anche attraverso la generazione di opportunità di business esterne al Gruppo;
- elaborare gli "Innovation Fact Sheets" al fine di promuovere l'incubazione di nuovi fabbisogni di Innovazione di Sistema ed alimentare il Piano di Innovazione;
- elaborare, aggiornare e monitorare la Roadmap di innovazione del System Operator, attraverso gap-analysis del portafoglio iniziative di innovazione in corso e le interazioni con le altre strutture organizzative.
Il Percorso
Laurea in discipline STEM/Laurea in Economia.
Attività
- Analisi dei processi e delle attività operative finalizzate ad integrare tecnologie e processi digitali nell’ambito della progettazione e realizzazione impianti;
- coordinare gruppi di lavoro per la definizione dei requisiti delle soluzioni digitali;
- coordinare lo sviluppo di progetti pilota, raccogliendo riscontri e attuando le azioni propedeutiche alla full adoption dei nuovi applicativi;
- presidio degli applicativi in esercizio: monitoraggio utilizzo attraverso reportistica e dashboard, verifica compilazione e aggiornamento dati, studio e raccolta input per sviluppo nuove funzionalità;
- garantire il dialogo con le interfacce esterne ed interne per assicurare le stesse rispondano in modo efficace alle esigenze identificate;
- sviluppo di strategie, analisi e ottimizzazione dei processi BIM, supporto nell’utilizzo di nuovi tool.
Il Percorso
Laurea magistrale in ingegneria, ingegneria civile.