In questo ambito rientrano tutti i progetti che servono a sviluppare strumenti e competenze per il monitoraggio e la manutenzione di una rete elettrica di trasmissione sempre più "intelligente". L'obiettivo è il passaggio da una manutenzione “su condizione” a una di tipo predittivo con conseguente ottimizzazione ed efficientamento delle attività, attraverso l’elaborazione, l’interpretazione di dati e lo sviluppo di algoritmi e strumenti avanzati di simulazione e previsione.

Uno dei campi di ricerca e sperimentazione è quello sulle soluzioni di isolamento e interruzione che utilizzino gas alternativi all’SF6 nei fluidi utilizzati, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di SF6 e aumentare la sostenibilità ambientale della rete, in linea con le direttive europee.

Si tratta di soluzioni come robot e droni che hanno l’obiettivo di favorire un monitoraggio della rete sempre più dinamico e innovativo, a garanzia dell’efficienza e della sicurezza del sistema. In questo modo si riducono anche i costi di manutenzione e i rischi associati agli interventi da effettuare.

Portiamo avanti ricerca e sviluppo anche sull’utilizzo di nuovi materiali con caratteristiche o prestazioni di alto livello per rivestire quelli usati abitualmente. L’obiettivo è aumentare la resilienza e l’affidabilità dei componenti della rete, anche in un’ottica di maggiore sostenibilità ambientale.

Satelliti e sensoristica IOT sono impiegati per una gestione centralizzata dei dati attraverso cui sarà possibile monitorare la rete elettrica e prendere decisioni sul suo sviluppo e manutenzione.