Giuseppina di Foggia

Grazie al nostro patrimonio di competenze ingegneristiche, è stato possibile realizzare opere di valore strategico e a basso impatto ambientale. L’avvio dei Giochi è stato per Terna uno stimolo ad accelerare i tempi di esecuzione delle opere per realizzare una rete elettrica sicura e adeguata.

Giuseppina Di Foggia
Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna

Investimenti
300 MLN €
di investimenti
Cavi interrati
130 KM
di cavi interrati
“invisibili”
Altitudine
2.121 M
il punto più alto
raggiunto dai cantieri
(Passo Gardena)
Imprese coinvolte
+150
imprese coinvolte
Professionisti coinvolti
+450
professionisti coinvolti
icona servizio
continuità del servizio

icona sicurezza
maggiore sicurezza energetica

icona traliccio
infrastruttura moderna e duratura

In Lombardia, Terna ha realizzato complessivamente circa 60 km di nuovi cavi interrati e rimosso 3 km di linee aeree, con interventi che hanno interessato l’area metropolitana di Milano e la Provincia di Sondrio.

Nel capoluogo lombardo Terna ha completato gli elettrodotti per la connessione delle cabine primarie “San Cristoforo” e  “Rogoredo”.

In Valtellina, Terna ha realizzato e messo in esercizio l’elettrodotto “Livigno-Premadio”. Si tratta di due linee elettriche in cavo interrato, ciascuna di circa 20 km, tra la cabina primaria di Livigno e la nuova stazione elettrica di Terna, ubicata in località Premadio, nel comune di Valdidentro. Quest’ultima, realizzata con la cosiddetta tecnologia blindata compatta, è caratterizzata da un ridotto consumo di suolo, in armonia con il paesaggio montano circostante. L’intervento è di grande rilevanza per il territorio interessato perché ha consentito il collegamento alla rete elettrica nazionale di aree in passato non raggiunte dall’alta tensione.

In Trentino-Alto Adige, Terna ha realizzato circa 40 chilometri complessivi di cavi interrati nelle Province autonome di Trento e Bolzano.

Nella Provincia autonoma di Trento è operativo il collegamento in cavo interrato di circa 17 km che collega la Cabina Primaria di Campitello con la rete elettrica nazionale di alta tensione, mediante l’utilizzo di una stazione compatta a rapida installazione. Questa soluzione è stata adottata presso il sito della nuova stazione elettrica di Terna di Moena, progettata in tecnologia blindata compatta e con scelte architettoniche funzionali a un inserimento armonico nel contesto ambientale della Val di Fassa.

Nella Provincia autonoma di Bolzano, Terna ha realizzato e messo in esercizio a settembre 2025 l’elettrodotto in cavo interrato tra Laion e Corvara lungo circa 23 km, il cui tracciato segue per gran parte la viabilità ordinaria.

In Veneto, Terna ha realizzato la nuova cabina primaria di Arabba e la linea interrata tra Cortina e Auronzo di Cadore.

In Veneto, le opere hanno interessato principalmente l’area del bellunese dove Terna ha realizzato il collegamento alla rete elettrica nazionale della nuova cabina primaria “Arabba” di proprietà del distributore locale.

In quest’area, inoltre, è già operativa la linea in cavo interrato, della lunghezza di 24 km, tra Cortina e Auronzo di Cadore.