Come funziona?
I pannelli solari convertono la luce del sole in energia elettrica in corrente continua. Subito dopo, entrano in gioco i gruppi di conversione, il cui ruolo è quello di trasformare la corrente continua in corrente alternata, più semplice da gestire e trasportare.
Cosa facciamo noi?
Rileviamo i dati che ci consentono di monitorare i progressi della transizione energetica in Italia a partire dalle installazioni, dal numero di impianti e dalla loro potenza. Per noi è molto importante, infatti, sapere dove sorgano gli impianti e anche quanta energia producano. Ad esempio, secondo le analisi di Terna, riportate nel Documento degli Scenari, la produzione fotovoltaica presenta valori mediamente più alti nei mesi primaverili ed estivi, con il picco nel mese di luglio, e il valore più basso a gennaio. Inoltre, la producibilità di un impianto fotovoltaico è maggiore alle basse latitudini.